Posts Tagged: fascismo

Perché non ci fu una Norimberga italiana?

Italiani e crimini di guerra

A guerra conclusa, 8 paesi chiesero al nostro governo la consegna di quasi 2000 soldati, accusati di crimini di guerra: 750 la Jugoslavia, 180 la Grecia, 142 l’Albania, 30 la Francia, 12 l’URSS.

Altri 800 nostri militari furono ricercati da Usa e Gran Bretagna, mentre l’Etiopia chiese la consegna del maresciallo Badoglio e del viceré Graziani. (“Niente Norimberga, siamo italiani” di A. Papuzzi, La Stampa del 16-02-2011).

L’Italia però riuscì a garantire l’impunità dei suoi criminali di guerra
Continua a leggere

Etiopia 1937: 2000 cristiani uccisi

Crimini di guerra italiani in Etiopia Crimini di guerra italiani – Etiopia 1937: 2000 cristiani uccisi

Mi spiace dover richiamare una frase di Goebbels, ma è innegabile che, quando scoppia una guerra, un numero imprecisato di bugie sommerga le nazioni: “Bugie prefabbricate o bugie involontarie che dilagano attraverso i mass media e che spesso entrano nella Storia.” ( A. Petacco, “Storia bugiarda”, Laterza, 1989, pag 3)

Questa considerazione include anche l’Italia ed il nostro esercito, anche se il mito degli italiani “brava gente” persiste …
Continua a leggere

12 italiani ribelli

Docenti e regime fascista. Preferirei di no

 

12 italiani ribelli – Giorgio Boatti : “Preferirei di no”, Einaudi

L’8 ottobre 1931 venne pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” la legge qui riportata, che imponeva ai professori universitari il giuramento di fedeltà al regime fascista :

“Giuro d’essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di esercitare l’ufficio di insegnante ed adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e
Continua a leggere

I “chiaroscuri” della Resistenza: La strage di Monchio, 18 marzo 1944

La Strage di Monchio

Monchio di Palagano, località dall’Appennino modenese al confine con la provincia di Reggio Emilia.

All’alba del 18 marzo 1944, 300 soldati nazisti, comandati dal capitano Kurt Christian Von Loeben e coadiuvati da uomini della repubblica di Salò, iniziano un rastrellamento rivolto contro una pattuglia partigiana che, durante un attacco, aveva inflitto perdite alle milizie fasciste.

Sulle modalità dell’operazione, ecco quanto scrisse il parroco, Don Luigi Braglia, nel suo diario : “Entrano nelle case, spezzano le stoviglie o
Continua a leggere

Gli italiani del ventennio

Gli italiani del ventennio

Il libro di Venè ” Mille lire al mese “ recupera la “vita che c’è in mezzo” a cui fa riferimento De Paolo : “La scolara Anna Barelli, marchigiana, iniziò la prima elementare nel 1938 ed era l’unica della classe a non avere ancora la tessera (dell’Opera Balilla,ndr). – Forse l’unica di tutta la scuola La maestra, per consegnarmela, voleva 5 lire, ma i miei genitori comunisti non volevano . “Mi sono dimenticata i soldi”, ripetevo alla maestra ogni giorno. …
Continua a leggere